
COME RICHIEDERE UN VISTO
ASIA

Come richiedere un visto? Che tipo di visto? Come richiedere il passaporto? Addirittura una fototessera? E devo farmi anche il vaccino?
Una delle parti che più spesso scoraggia i viaggiatori alle prime armi è tutto quello che riguarda l’organizzazione e soprattutto la “burocrazia”.
Se hai mai pensato una di queste domande prima di un viaggio, allora leggi il mio articolo per toglierti ogni dubbio!
Concentreremo questo primo articolo sui principali Paesi dell’Asia, cercherò di essere schematica, ma al tempo stesso di darvi tutte le informazioni più importanti che dovete conoscere!

IMPORTANTE
Consiglio comunque sempre di documentarsi prima di partire, in quanto alcune regolamentazioni e situazioni potrebbero cambiare!
Un altro importantissimo consiglio che non mi stancherò mai di fare: FATE UNA BUONA ASSICURAZIONE MEDICA PRIMA DI PARTIRE.
Alcuni dei Paesi sotto elencati hanno una situazione sanitaria a rischio, le strutture sanitarie pubbliche sono inadeguate e quelle private, quando presenti, sono davvero costose.
A noi è capitato di utilizzare l’assicurazione soltanto una volta, per un rientro anticipato, e ci ha tolto dai pasticci.
Noi utilizziamo QUESTA, la Allianz Global Assistance, in particolare la formula “annuale multiviaggio”. Ha anche una comoda APP per tenere tutti i dati della polizza a portata di mano!
Ci tengo a precisare che non abbiamo nessuno scopo commerciale o pubblicitario nel consigliarvi questa assicurazione, ma lo facciamo semplicemente perché pensiamo che sia una delle migliori e, quando ne abbiamo avuto bisogno, ha risposto e risolto in tempi brevi e ci ha rimborsato senza nessun problema la cifra richiesta.
Oltre al sito viaggiaresicuri.it, vi segnalo anche questo SITO, molto utile per conoscere i vaccini necessari e la situazione sanitaria nei vari Paesi

ELENCO DEI PAESI SENZA NECESSITA’ DI RICHIEDERE IL VISTO IN ANTICIPO

ELENCO DEI PAESI CON NECESSITA’ DI RICHIEDERE IL VISTO IN ANTICIPO

ELENCO DEI PAESI SENZA NECESSITA’ DI RICHIEDERE IL VISTO IN ANTICIPO

ELENCO DEI PAESI CON NECESSITA’ DI RICHIEDERE IL VISTO IN ANTICIPO

VISTO PER LA CINA
Passaporto: necessario, con almeno 6 mesi di validità e 2 pagine bianche adiacenti.
Visto: necessario, da richiedere prima della partenza (è consigliato almeno 1 mese, ma non si può richiedere prima di 3 mesi). I tempi previsti sono di circa 4 giorni lavorativi, nel caso che vengano presentati tutti i documenti necessari:
Passaggi per il visto e documenti necessari:
- Scegliere una delle sedi:
- Compilare il form ONLINE dedicato in tutte le sue parti. Richiedere un visto CATEGORIA L (per turismo), stamparlo e firmarlo.
- Fototessera (formato passaporto) da allegare alla domanda.
- Fotocopia della pagina dei dati anagrafici del passaporto
- Compilare il form dei paesi visitati dal 2015 (puoi scaricarlo QUI)
- Prendere appuntamento in uno dei tre uffici.
- Verranno richiesti anche i biglietti di andata e ritorno
- Conferma dell’hotel di permanenza e dell’itinerario che si intende fare.
- Pagare le tasse e tariffe dovute il giorno della presentazione della domanda: tariffe consolari €127,10 (fino a €184,70 nel caso si richieda il servizio express) + spese di spedizione (se dovute).
Per visitare il Tibet, è necessario un permesso aggiuntivo. E’ più facile richiedere il permesso per i gruppi o tramite un’agenzia viaggi cinese.
Se volete visitare anche Hong Kong o Macao durante il vostro viaggio in Cina, dovrete richiedere un visto per la Cina ad ingressi multipli.
Se vi servissero ulteriori informazioni potete guardare questo sito: https://www.visaforchina.org/
Vaccini: obbligatorio il vaccino contro la febbre gialla per i viaggiatori (maggiori di 9 mesi) che provengono da un Paese a rischio di trasmissione della malattia (l’Italia non è tra questi) o nel caso abbiate transitato in un aeroporto di un Paese a rischio di trasmissione.
Link ViaggiareSicuri.it: http://www.viaggiaresicuri.it/#/country/CHN
Moneta: Yuan (CNY)
Fuso orario (rispetto all’Italia): +7h

VISTO PER L’INDIA
Passaporto: necessario, con almeno 6 mesi di validità e 2 pagine bianche adiacenti
Visto: necessario, Per soggiorni turistici di massimo 60 giornisi può richiedere l’eVisa.
Procedimento:
- Fare domanda online https://indianvisaonline.gov.in/evisa/Registration
- Riceverete in 72 ore una mail di autorizzazione al viaggio.
- Stampatela e portatela con voi perché vi sarà richiesta all’arrivo.
- Il visto vero e proprio sarà rilasciato all’arrivo
- All’arrivo saranno richiesti anche i biglietto di ritorno e risorse sufficienti a copertura del soggiorno
- Il costo del visto è di circa €100, da pagare durante la registrazione online
Vaccini: obbligatorio il vaccino contro la febbre gialla per i viaggiatori (maggiori di 9 mesi) che provengono da un Paese a rischio di trasmissione della malattia (l’Italia non è tra questi) o nel caso abbiate transitato in un aeroporto di un Paese a rischio di trasmissione.
Link ViaggiareSicuri.it: http://www.viaggiaresicuri.it/#/country/IND
Moneta: Rupia Indiana (INR)
Fuso orario (rispetto all’Italia): +4,30

VISTO PER IL GIAPPONE
Passaporto: necessario, in corso di validità
Visto: non richiesto, per turismo e per un massimo di 90 giorni. Al momento dell’ingresso bisogna essere in possesso anche del biglietto aereo di ritorno.
Vaccini: nessuno
Link ViaggiareSicuri.it: http://www.viaggiaresicuri.it/#/country/JPN
Moneta: Yen (JPY)
Fuso orario (rispetto all’Italia): +8h
Se devi ancora leggere il mio articolo sul Giappone, clicca QUI

VISTO PER LA THAILANDIA
Passaporto: necessario, con almeno 6 mesi di validità e 2 pagine bianche adiacenti
Visto: non necessario, per turismo e per un massimo di 30 giorni.
Vaccini: obbligatorio il vaccino contro la febbre gialla per i viaggiatori (maggiori di 9 mesi) che provengono da un Paese a rischio di trasmissione della malattia (l’Italia non è tra questi) o nel caso abbiate transitato in un aeroporto di un Paese a rischio di trasmissione.
Importazione medicinali per uso personale: i medicinali “da banco”, quelli senza ricetta medica, possono essere liberamente portati in Thailandia senza particolari restrizioni.
I medicinali con ricetta medica devono essere inseriti nella scatola originale e accompagnati da prescrizione medica in lingua inglese. Dovete fare scrivere la necessità medica, il tipo di medicina e di cura e il quantitativo.
All’arrivo in aeroporto bisogna dichiararle, prima di passare la dogana, presso l’Ufficio locale della Food and Drug Administration, che si trova in tutti gli aeroporti.
Rischiate altrimenti che i medicinali vengano sequestrati da parte degli ufficiali doganali.
Link ViaggiareSicuri.it: http://www.viaggiaresicuri.it/#/country/THA
Moneta: Baht (THB)
Fuso orario (rispetto all’Italia): +6h
E non perderti il mio articolo della Thailandia e leggilo QUI

VISTO PER SINGAPORE
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno 6 mesi
Visto: non necessario per turismo e permanenze non superiori ai 90 giorni.
Vaccini: obbligatorio il vaccino contro la febbre gialla per i viaggiatori (maggiori di 9 mesi) che provengono da un Paese a rischio di trasmissione della malattia (l’Italia non è tra questi) o nel caso abbiate transitato in un aeroporto di un Paese a rischio di trasmissione.
Link ViaggiareSicuri.it: http://www.viaggiaresicuri.it/#/country/SGP
Moneta: Dollaro di Singapore (SGD)
Fuso orario (rispetto all’Italia): +7h
Leggi il mio articolo completo di Singapore QUI

VISTO PER L’INDONESIA
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno 6 mesi
Visto: non necessario per soggiorni turistici fino ai 30 giorni.
Nota importante: per usufruire dell’esenzione del visto, dovete entrare (e uscire) dagli aeroporti e frontiere elencati QUI
Vaccini: obbligatorio il vaccino contro la febbre gialla per i viaggiatori (maggiori di 9 mesi) che provengono da un Paese a rischio di trasmissione della malattia (l’Italia non è tra questi) o nel caso abbiate transitato in un aeroporto di un Paese a rischio di trasmissione.
Link ViaggiareSicuri.it: http://www.viaggiaresicuri.it/#/country/IDN
Moneta: rupia Indonesiana (IDR)
Fuso orario (rispetto all’Italia): +6h, +7h, +8h in funzione della zona

VISTO PER LA MALESIA
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno 6 mesi
Visto: non è necessario per soggiorni turistici fino ai 3 mesi
Vaccini: obbligatorio il vaccino contro la febbre gialla per i viaggiatori (maggiori di 1 anno) che provengono da un Paese a rischio di trasmissione della malattia (l’Italia non è tra questi) o nel caso abbiate transitato in un aeroporto di un Paese a rischio di trasmissione.
Previo parere medico, sono consigliati i vaccini per le epatiti, colera, profilassi anti-malarica (colore e anti-malarica se ci si deve recare nelle foreste del Borneo).
Link ViaggiareSicuri.it: http://www.viaggiaresicuri.it/#/country/MYS
Moneta: Ringgit o dollaro malesiano (MYR)
Fuso orario (rispetto all’Italia): +7h

VISTO PER LE FILIPPINE
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno 6 mesi
Visto: non necessario per soggiorni turistici per meno di 30 giorni.
Al vostro arrivo, sarà richiesto il biglietto aereo di ritorno o uscita dal Paese.
Vaccini: obbligatorio il vaccino contro la febbre gialla per i viaggiatori (maggiori di 1 anno) che provengono da un Paese a rischio di trasmissione della malattia (l’Italia non è tra questi) o nel caso abbiate transitato in un aeroporto di un Paese a rischio di trasmissione.
Link ViaggiareSicuri.it: http://www.viaggiaresicuri.it/#/country/PHL
Moneta: Peso filippino (PHP)
Fuso orario (rispetto all’Italia): +7h

VISTO PER LA CAMBOGIA
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi
Visto: necessario, può essere ottenuto, per soggiorni turistici fino a 30 giorni, all’arrivo presso gli aeroporti internazionali.
Il costo è di circa €30, ed è rinnovabile per un altro mese. Per richiedere il visto turistico in frontiera conviene portare 2 fototessere
Vaccini: obbligatorio il vaccino contro la febbre gialla per i viaggiatori (maggiori di 1 anno) che provengono da un Paese a rischio di trasmissione della malattia (l’Italia non è tra questi) o nel caso abbiate transitato in un aeroporto di un Paese a rischio di trasmissione.
Link ViaggiareSicuri.it: http://www.viaggiaresicuri.it/#/country/KHM
Moneta: Riel (KHR)
Fuso orario (rispetto all’Italia): +6h

VISTO PER IL VIETNAM
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno 6 mesi e 2 pagine vuote
Visto: non necessario per soggiorni turistici fino a 15 giorni e ingresso singolo
Necessario per soggiorni turistici di 16-30 giorni o per ingressi multipli
La modalità più comoda è:
- Collegarsi al sito https://immigration.gov.vn
- Richiedere il visto online
- Riceverete una lettera via mail
- Stampare e compilare il form allegato alla domanda
- Preparare 2 fototessere (perché il visto vero e proprio verrà stampato una volta atterrati)
- Portare con voi anche il form e la lettera ricevuta via mail
- Sarà richiesto il biglietto di andate e ritorno
Vaccini: obbligatorio il vaccino contro la febbre gialla per i viaggiatori (maggiori di 1 anno) che provengono da un Paese a rischio di trasmissione della malattia (l’Italia non è tra questi) o nel caso abbiate transitato in un aeroporto di un Paese a rischio di trasmissione.
Link ViaggiareSicuri.it: http://www.viaggiaresicuri.it/#/country/VNM
Moneta: Dong (VND)
Fuso orario (rispetto all’Italia): +6h

VISTO PER IL MYANMAR
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno 6 mesi
Visto: necessario, fino al 30 settembre 2020 si potrà richiedere al momento dell’arrivo (visa on arrival). Il costo è di $50 e ha una durata di 28 giorni. Potete richiederlo solo però presso gli aeroporti di Yangon, Mandalay e Nay Pyi Taw, quindi attenzione!
Altrimenti potete richiedere un visto online:
- Connettersi al sito https://evisa.moip.gov.mm/
- Compilare il form online
- Riceverete una lettera di approvazione in circa 3 giorni lavorativi
- Stampatela e portatela con voi perché è richiesta all’ingresso del Paese
Potete visitare QUESTO SITO per tutte le informazioni.
Vaccini: obbligatorio il vaccino contro la febbre gialla per i viaggiatori (maggiori di 1 anno) che provengono da un Paese a rischio di trasmissione della malattia (l’Italia non è tra questi) o nel caso abbiate transitato in un aeroporto di un Paese a rischio di trasmissione.
Link ViaggiareSicuri.it: http://www.viaggiaresicuri.it/#/country/MMR
Moneta: Kyat (MMK)
Fuso orario (rispetto all’Italia): +5,30h

VISTO PER IL LAOS
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno 6 mesi
Visto: necessario, si può richiedere anche all’aeroporto di arrivo e ha un costo di circa $35 (da pagare in contanti all’arrivo, meglio portare dei dollari); la validità è di 30 giorni. Sono inoltre richieste 2 fototessere per il visto.
Vaccini: obbligatorio il vaccino contro la febbre gialla per i viaggiatori (maggiori di 1 anno) che provengono da un Paese a rischio di trasmissione della malattia (l’Italia non è tra questi)
Link ViaggiareSicuri.it: http://www.viaggiaresicuri.it/#/country/LAO
Moneta: Kip (LAK)
Fuso orario (rispetto all’Italia): +6

VISTO PER LO SRI LANKA
Passaporto: necessario, con una validità residua di almeno 6 mesi e 2 pagine bianche
Visto: obbligatorio. Si può richiedere il visto turistico online (ETA) attraverso il sito www.eta.gov.lk.
Costa un minimo di $35 e ha una durata di 30 giorni. E’ inoltre possibile richiedere il visto all’aeroporto di Colombo che costerà $40
Vaccini: obbligatorio il vaccino contro la febbre gialla per i viaggiatori (maggiori di 1 anno) che provengono da un Paese a rischio di trasmissione della malattia (l’Italia non è tra questi).
Link ViaggiareSicuri.it: http://www.viaggiaresicuri.it/#/country/LKA
Moneta: Rupia Sri Lanka (LKR)
Fuso orario (rispetto all’Italia): +4,3h

CONCLUSIONI
Ecco fatto!
Sicuramente ci sono alcuni Paesi che hanno procedure un po’ più complicate rispetto ad altri. Se non siete sicuri o avete paura di sbagliare, potrete sempre chiedere assistenza ad un’agenzia viaggi e lasciare a loro le pratiche della richiesta del visto.
Solitamente la loro commissione sarà di poche decine di euro e sicuramente non andranno ad incidere sul budget del vostro viaggio!
Altrimenti potete sempre chiedere a me QUI e proverò a rispondervi al meglio!
Nel caso abbiate anche dei dubbi su come prendere l’aereo e richiedere l’assistenza in aeroporto potete leggere IL MIO ARTICOLO
Fatemi sapere se siete interessati ad altri Paesi in Asia e quale altro continente fare per prossimo!
A presto e al prossimo articolo….
Scrivi un commento