
LA BARCOLANA

Siamo andati a Trieste in Friuli Venezia Giulia per prendere parte alla più grande regata al mondo: la “Barcolana”.
Questa Barcolana è la numero 52 e credo che rimarrà alla storia perché, per la prima volta nella storia, rischiava di essere annullata per via del Covid… e invece no!
Gli organizzatori dell’evento, il comune, le regate e le persone hanno creduto che proprio per la situazione storica in cui viviamo doveva essere mandato un messaggio di sicurezza ma anche di speranza.
Purtroppo nonostante questo la Barcolana è stata annullata per via del mal tempo e non abbiamo potuto vivere questa esperienza come programmato.
Ma non vi preoccupate noi aspettiamo di viverla il prossimo anno!
Ovviamente siamo venuti in Friuli Venezia Giulia anche per portarvi a scoprire questa meravigliosa regione.

TRE GIORNI TRA TRIESTE E DINTORNI
La prima volta che sono andata a Trieste c’è stata una cosa che mi ha colpito molto: l’azzurro.
Trieste è la città con il più bel colore di azzurro che abbia mai visto, il cielo e il mare sono così blu eppure si vedono così distinti.
Ogni volta che ho guardato il mare dalle rive di Trieste è come se fossi stata in un dipinto.

COSA FARE E COSA VEDERE A TRIESTE

Trieste, capoluogo del Friuli Venezia Giulia, è una città elegante, di mare e contaminata dalla sua storia passata tra stili romani e asburgici che caratterizzano tutta la città.
Trieste è famosa per i suoi caffè storici che hanno ospitato scrittori e intellettuali.
Cose da vedere assolutamente a Trieste
- Piazza Unità d’Italia
Questa piazza è impossibile perderla! Se arrivate dal mare vi troverete ad ammirarla per forza.
Bellissima da vedere, da passeggiare e da fotografare.
Il mio consiglio è di farvi una bella passeggiata e fermarvi a sorseggiare un caffè.
- Castello di Miramare
Bellissimo fuori e dentro. Si trova a picco sul golfo di Trieste a circa 8 km dalla città.
Noi abbiamo avuto l’occasione di vedere da qui un bellissimo paesaggio con il mare era pieno di vele.
I suoi giardini sono bellissimi e si possono visitare gratuitamente mentre l’interno e la visita al castello sono a pagamento.
Il castello di Miramare è accessibile per persone che mobilità ridotta, vi lascio qui il link per prenotare e avere maggiori informazioni.
- Canal Grande
In questo canale una volta c’erano le saline e anche qui il mio consiglio è di visitare questa zona passeggiando perché il canale si trova esattamente tra due ponti pedonali.
Secondo me è ancora più bello di notte con le luci accese.
- Molo Audace
Qui vi consiglio di andare, soprattutto se è tempo di Barcolana.
E’ una lunga passerella dove un tempo attraccavano le navi ed ogni anno è qui che inizia la storica regata
- Castello e Colle di San Giusto
E’ considerato uno dei simboli più importanti di Trieste ed è uno dei luoghi più antichi della città.
Gli orari per visitarlo sono: dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 17.00

SPECIALE: COME ORDINARE UN CAFFE’ A TRIESTE
Ci siamo recati a fare una colazione presso il Caffè Tommaseo, uno dei caffè storici di Trieste.
Appena entrata mi hanno spiegato quanto il Caffè faccia parte del DNA di Trieste, e di tutti i suoi abitanti, e di come qui ordinare il caffè non sia solo un rito ma un vero e proprio linguaggio a parte.
Insomma, per farvi capire, se siete in un bar e volete un caffè espresso, dovete chiedere “un caffè nero” o anche solo semplicemente “un nero” se invece volete un espresso ma in tazza di vetro dovete dire “nero in b”.
Insomma è un linguaggio tutta da imparare, vi metto qui una legenda per iniziarvi a preparare prima del vostro viaggio a Trieste.


BARCA A VELA ACCESSIBILE CON L’ASSOCIAZIONE DIS-EQUALITY

In questi giorni abbiamo potuto salire su una barca a vela accessibile grazie a Dis-Equality che insieme alla Lega Navale di Trieste ha dato vita a questo progetto di inclusione.
Dis-Equality è un progetto che nasce quasi per necessità, quando le persone si incontrano e cercano di ritornare alla vita insieme.
Nel 2012 si forma questo equipaggio con due persone sconosciute, una malata di depressione e una persona non vedente, che decidono di passare una primavera in mare.
Al loro ritorno dopo 76 giorni e 3750 miglia in mare decidono di creare un’associazione per portare in mare tutti.
Per poter conoscere di più le loro attività e i loro corsi di vela vi inserisco il link qui.

AQUILEIA E DINTORNI
Aquileia viene considerata una seconda Roma per la quantità di resti storici dell’epoca romana.
Aquileia è piccola ma caratteristica ed è facilmente visitabile in giornata.
Le tappe imperdibili sono:
- Basilica di Santa Maria Assunta,
famosa per i suoi mosaici che narrano la storia del Testamento,
- Il vecchio foro romano e il Porto di Natissa.
Dopo aver visto tutto questo con i nostri occhi, il nostro consiglio è di visitare questa piccola mini-Roma dopo un caffè da Cocambo, una vera fabbrica di cioccolato.
Qui abbiamo potuto fare visitare il laboratorio e scoprire la lavorazione del cioccolato e soprattutto degustare delle gustose praline.
Questa fabbrica, oltre a trovarsi accanto alla Basilica, sta attuando tutto un processo di sostenibilità.
Vi metto qui il link per curiosare e fare qualche tour virtuale

IL FRIULI VENEZIA GIULIA E IL VINO
Ovviamente nel nostro itinerario non poteva mancare una degustazione di vino, anche perché non possiamo dimenticarci che siamo in Friuli Venezia Giulia.
Siamo andati a visitare la Cantina Ca’ Tullio.
Una cantina che fa sognare, mattoni a vista, fienili ristrutturati, e profumo di vino nell’aria.
Le vetrate sono piene di fiori che fanno da cornice a tutta la struttura.
Abbiamo potuto visitare la cantina per vedere e scoprire le botti e alcuni vini caratteristici sia della regione che di questa cantina.
Vi consiglio il Traminer e la Ribolla Gialla di Bianchi e il Refosco di Rosso.
Non ve ne pentirete, garantito da me!
Abbiamo anche potuto degustare formaggi e prosciutto San Daniele, che tra l’altro si trova poco distante da Aquileia!
Vi consiglio caldamente di andare ad assaggiare di persona il prosciutto. Non ve ne pentirete.
Per i più golosi e curiosi ecco il link della cantina Ca’ Tullio


MuCa – MUSEO DELLA CANTIERISTICA DI MONFALCONE
Per gli amanti dei musei, qui vi cito uno dei musei imperdibili della zona
Questo è l’unico museo italiano dedicato alla cantieristica.
Il museo è molto giovane e moderno, è stato inaugurato nel 2017 e questo ha permesso di renderlo molto accessibile con molte accortezze per le persone con disabilità.
Biglietti e orari:
Intero € 7,00
Ridotto € 5,00 (over 65, under 25, studenti universitari, scolaresche, gruppi, nati o residenti a Monfalcone, volontari Servizio Civile, soci FAI, professionisti MiBACT, funzionari Musei Comunali, Forze dell’Ordine.)
Ingresso gratuito bambini fino a 5 anni, disabili e accompagnatori, docenti accompagnatori, guide e interpreti turistici, accompagnatori di gruppi
Offerta Famiglia: biglietto ridotto per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un minorenne
Vi metto qui il link per poter avere maggiori informazioni.
Scrivi un commento